ISLAM, RELIGIONE E POLITICA di Francesca Corrao. Presentazione
- Published in News dal Forum Italotunisino
- Read 2115 times
- font size decrease font size increase font size
- Add new comment
CON IL PATROCINIO della provincia di LATINA
Lunedì 4 Luglio 2016, ore 17.30 presso Aula Magna Università degli Studi di Cisterna di Latina - Palazzo Caetani
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ISLAM, RELIGIONE e POLITICA” di Francesca Maria Corrao,
Docente ordinario di lingua e cultura araba presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Luiss Guido Carli.
UN’OCCASIONE per CONOSCERE, CONOSCERSI e COSTRUIRE INSIEME una COMUNITA’ EUROMEDITERRANEA (MED-EU) fondata sui DIRITTI CIVILI E POLITICIA CURA DI:
COORDINAMENTO FORUM PER LA CITTADINANZA MEDITERRANEA
CIME - Consiglio Italiano del Movimento Europeo
FORUM ITALO TUNISINO
WWW.FACCIAMORETE.ORG di APS Farereteonlus
WWW.METAMAGAZINE.IT –Una generazione in movimento
Coordinano:
Emilia Ciorra - Katia Ricci - Oscar Zazza della FEDERAZIONE “APS Farereteonlus” - www.facciamorete.org
Presenta l’iniziativa Domenico Rizzuti - Coordinatore dei Forum Per la Cittadinanza Mediterranea
Ne discutono con l’autrice::
Antonio Cantaro, Docente diritto costituzionale Università di
Urbino;
Michele Zanzucchi, Docente giornalismo Università Gregoriana, Direttore rivista “Citta’ Nuova”
Leila El Houssy, Docente storia paesi islamici Università di Padova;
Pier Virgilio Dastoli, Presidente Consiglio Italiano Movimento Europeo (CIME)
Khalid Chaouki, Deputato al Parlamento Italiano – Commissione esteri della Camera
Hanno assicurato la loro partecipazioneRosa Giancola, Consigliera Regionale Lazio;Eleonora Della Penna, Presidente della Provincia di LatinaLe Amministrazioni della Province di Latina e FrosinoneLe associazioni giovanili, i gruppi giovanili G2 e le comunità studentesche dei territori che hanno dato la loro disponibilità.Le comunità e associazioni dei migranti del territorio.
REDAZIONE A CURA DI WWW.METAMAGAZINE.ITApprofondimento.
Sarà un ’ occasione per discutere insieme, Amministratori, Associazioni, in particolare quelle giovanili e di immigrati e cittadini attivi e responsabili, di cosa succede in un’area del Mondo così prossima a noi, sull’ Islam attraverso la sua storia, sull’accoglienza diffusa come efficace strumento di lotta alla radicalizzazione e al terrorismo e alla rivitalizzazione dei comuni della dorsale appenninica del basso Lazio, sulla possibilità di costruire in Europa e nel Mediterraneo una società multiculturale libera e rispettosa della dignità delle persone
SPUNTI DI RIFLESSIONE Un governo Europeo coeso e responsabile nell’ambito delle proprie competenze e possibilità di intervento sui processi migratori propri dell’epoca che viviamo, generati da guerre, terrorismo, caos , rapina e sfruttamento dell’ambiente, delle sue risorse naturali ed umane, dai progressivi mutamenti climatici in atto; Un sistema di accoglienza diffusa cogestito che tuteli dignità e diritti; Lotta congiunta a povertà ed emarginazione; Una Cooperazione tra soggetti pubblici e privati sussidiariamente codecisa e condivisa attraverso lo sviluppo di Reti sociali e culturali di produzione e di servizi; Un “Erasmus mediterraneo” base di un più intenso scambio culturale e formativo, mirato alla costruzione di una Comunità e di una comune cittadinanza Med-EU;PER CONCLUDEREBreve Presentazione del Programma Civico di accoglienza diffusa del “COORDINAMENTO FORUM PER LA CITTADINANZA MEDITERRANEA”: “I Docenti L2 scendono in campo per l’integrazione e l’accoglienza diffusa - progetto sperimentale di italiano di prossimita’ per stranieri; “L’ULIVETO. L’AGORA’ DEL MEDITERRANEO” - Un Forum permanente del Mediterraneo a partire dalla valorizzazione di acqua, agricoltura, ambiente, cittadinanza. COSTRUZIONE DI UNA COMUNITA' MEDITERRANEA TRA EUROPA, ASIA, AFRICA - Incontri con la sponda sud del Mediterraneo”: cultura, politica, economia, religione nei paesi del Medio Oriente e Nord Africa, come prerequisiti indispensabili per contrastare emarginazione, radicalizzazione e terrorismo.
PER CONTATTIKATIA RICCI CELL 3470147104EMAIL This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Last modified onWednesday, 29 June 2016 16:16
Related items
- iL VOTO NELLE ELEZIONI MUNICIPALI IN TUNISIA -MAGGIO 2018
- Ruolo e protagonismo delle Comunità Locali tra Africa ed Europa
- Ruolo e protagonismo delle Comunità Locali tra Africa ed Europa
- OSSERVATORIO SUL SUD: FISSARE ORIZZONTE, FINALITA’ , DIREZIONE, OBIETTIVI.
- Ruolo e protagonismo delle Comunità Locali tra Africa ed Europa Filadelfia VV 26/27 ottobre 2017 Comunicazione di Mimmo Rizzuti Accenni di scenario Il clima che si respira in questo momento nel nostro Paese e nell’intera Europa, non è dei migliori.